|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Entra  |
 | Le perle sono come le favole dei poeti: un malanno trasformato in bellezza. (Karen Blixen) Sono una piccola matita nelle mani di Dio. (Madre Teresa di Calcutta) I libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi. (Carlos Ruiz Zafón) Meglio scrivere per sé stessi e non aver pubblico, che scrivere per il pubblico e non aver sé stessi.
(Cyril Connolly) Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla. (Alessandro Baricco) I libri andrebbero scritti unicamente per dire cose che non si oserebbe confidare a nessuno. (Emil Cioran) I libri servono a capire e a capirsi, e a creare un universo comune anche in persone lontanissime. (S. Tamaro) I veri libri devono essere figli non della luce e delle chiacchiere, ma dell'oscurità e del silenzio. (Marcel Proust) La vita è un libro pieno di domande, e le risposte si possono trovare soltanto attraverso l'esperienza. (Bambarén) Spegnere il televisore per far leggere un libro porta il bambino a odiare la lettura. (Gianni Rodari) Il fare un libro è men che niente se il libro fatto non rifà la gente. (Giuseppe Giusti) L'ispirazione è una farsa che i poeti hanno inventato per darsi importanza. (Jean Anouilh) Sarebbe bello durare quanto i racconti che abbiamo ascoltato e che raccontiamo. (Stefano Benni) Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. (Daniel Pennac) I libri hanno gli stessi nemici degli uomini: il fuoco, l'umido, le bestie, il tempo ed il loro stesso contenuto. (Valéry) Una notte d'amore è un libro letto in meno (Honorè de Balzac) Un quadro, un racconto o un romanzo sono impressioni dirette della vita. (Henry James) La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare (A. Schopenhauer) Una casa senza libri è come un corpo senza anima. (Proverbio yiddish) Scrivere è come correre da un innamorato e l'innamorato è il racconto, il romanzo. (Dacia Maraini) Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto. (Italo Calvino) Un libro sogna. Il libro è l'unico oggetto inanimato che possa avere sogni.
(E. Flaiano) I libri più vecchi, per coloro che li sanno apprezzare, è come se fossero appena usciti. (Samuel Butler) Alcuni libri vanno assaggiati, altri inghiottiti, pochi masticati e digeriti. (Francis Bacon) Non c'è miglior modo per custodire un segreto che un romanzo incompiuto (Italo Calvino) Ascolta, Paula, ti voglio raccontare una storia, così quando ti sveglierai non ti sentirai tanto sperduta. (I. Allende) Un buon libro è quello nel quale è inciso in un modo o nell'altro il ritratto dell'autore. (Nachman di Breslav) Tutte le nostre parole non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito. (Kahlil Gibran) Chi brucia i libri, presto o tardi arriverà a bruciare esseri umani. (Heinrich Heine) Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti. (Jules Renard) La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati. (Cartesio) Chiedetevi più volte perché e solo quando riterrete la motivazione valida iniziate a scrivere. (Luca Gallo) A volte, per sopravvivere, una persona ha bisogno, più ancora che di cibo, di una storia. (Barry Lopez) L'oblio seppellirebbe ogni gloria terrena se Dio non vi avesse posto rimedio inventando i libri. (Riccardo da Bury) Un uomo che non legge buoni libri non ha alcun vantaggio rispetto a quello che non sa leggere (Mark Twain) Io sono convinta che la scrittura non serva per farsi vedere ma per vedere. (Susanna Tamaro) I libri, loro non ti abbandonano mai. Nel più completo silenzio e con immensa umiltà, loro ti aspettanosullo scaffale (Amos OZ) La gente che non scrive ha un vantaggio: non si compromette. (Johann Wolfgang Goethe) Nessuno, nemmeno i poeti, ha mai saputo calcolare ciò che il cuore è in grado di reggere. (Zelda Fitzgerald) Nessun arredo risulta tanto elegante quanto i libri. (Sydney Smith) Chi scrive posa sempre sul mondo uno sguardo da esteta. E io non so fare altro. (Fabio Geda) Tutti i dilettanti scrivono volentieri. Perciò alcuni di loro scrivono bene. (Friederich Dürrenmatt) Ogni essere umano è il romanziere della propria storia. (Ortega y Gasset) Nessun vascello c'è che come un libro possa portarci in contrade lontane. (Emily Dickinson) Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non sarà mai vecchio. (Franz Kafka) Gli esseri umani sono narratori naturali. L'invito ad uno scambio di storie è costante. (D. Taylor) Un libro deve essere l'ascia adatta al mare ghiacciato che c'è dentro di noi. (Franz Kafka) I libri sono abbastanza buoni in sé, ma sono un ben pallido sostituto della vita. (Robert Louis Stevenson) Quando s'incomincia, il meglio viene poi da sé. (Hermann Hesse) C'è di che divertirsi a fare l'impossibile. (Walt Disney) Per questo amo i vecchi libri, perché portano con loro le storie e le emozioni di chi li ha letti prima di me (A. Gazzola) |  |
|
Il gesto dell'idiota
 | Scelto da NARNIA.
Motivazione non disponibile. |
|
|
Non so che dirle agente | sfoglia  | |  | Cap. 4 scritto da CLEMENTE GIORGINO il 18-09-2012 |  | | È stato solo a causa della stanchezza del battesimo se qualche sera fa, Mesto, si
è fatto una lunga dormita. La notte ora è silenziosa su Donca,
per le strade si sente solo qualche giovane di tanto in tanto, magari un po’ brillo.
In effetti Mes passa gran parte del suo tempo alzato di
notte, da solo, magari a scrutare il cielo stellato, e allora intanto pensa ai
vari casi che con Alt cerca di risolvere. Oppure si guarda qualche film, ma non
due, tre caro lettore, piuttosto una vera e propria maratona cinematografica.
Quando andava alle elementari infatti adorava
l’ora di cinematografia, in cui la
maestra Elsa faceva guardare alla classe un film classico, che quasi sempre a
tutti i compagni di Mesto faceva pena, per non dire un’altra parola. Al
contrario però lui se li guardava sempre con entusiasmo, con un benessere che
arrivava dritto dal cuore. Quando pensava che un giorno pure lui sarebbe stato
davanti a una telecamera un brivido gli scorreva dolce lungo la schiena. O
ancora nei momenti in cui immaginava di essere il produttore o lo sceneggiatore
di un film.
“Mamma, mamma, dimmi se ti piace come inizio del mio nuovo film. S’intitola “Nuvole Rosse”.
“Dimmi figliolo, ti ascolto”, rispondeva la donna sempre con una tranquillità e una
saggezza che Mesto non si sarebbe mai scordato.
“Lo schermo è tutto nero, e si sente solo la voce del narratore all’inizio: Tanto, tanto tanto tanto tempo fa
c’era un giovane contadino che era poverissimo, ma tuttavia non aveva tempo di
coltivare, perché era molto molto malato. Il suo
figliolo e la sua mogliettina non erano assolutamente in grado di lavorare la
terra, quindi chiesero aiuto attraverso una grande preghiera detta ad alta voce”.
La mamma lo fermò subito, curiosa: “E cosa dicono quando pregano?”.
“Non lo so mamma, le preghiere sono come dei segreti”. La donna quindi si limitò a sorridere.
“E quindi il giorno dopo, quando scesero nel giardino del padrone, il figliolo del
contadino trovò tante belle piante colorate, mature, e pronte per la raccolta.
Il bambino era stupito da tanta meraviglia, e subito notò, alzo lo sguardo al
cielo, una grossa nuvola rossa che prese a parlare all’improvviso, tanto che il
figlio del contadino un po’ si spaventò: «Ciao figliolo, questo è un mio regalo, io sono un angioletto che ha ascoltato la
vostra preghiera. Sono rosso perché il rosso è il colore dell’amore, e quindi
ho voluto esaudire i vostri desideri. Ora devo andare a controllare altri bambini,
tu fa’ sempre il bravo, e stai vicino a tuo padre. Solo così potrà guarire»
disse sorridendo, e quindi se ne andò”. Lo devo ancora finire, perché poi gli
attori parleranno della vita del contadino prima di ammalarsi”.
“Bravissimo figliolo, sei proprio in gamba. Diventerai qualcuno da grande”.
E perciò Mesto sorrideva con un punta di fierezza, tornando nella camera del letto alto saltellando dall’emozione.
“Diventerai qualcuno da grande”. Quelle
parole echeggiano nella mente dell’uomo come se fossero un ronzio dalla melodia
infinita. “Spero che tu ora sia fiera di me, di quello che sono diventato, mamma”.
Purtroppo il cielo dei giorni passati non è più lo stesso. L’alba è inaugurata con una pioggia che diventa sempre più
forte, man mano passano i minuti. “E meno male che siamo a Gioam, l’ultimo mese della
stagione dei Vagiti, prima di quella del Caldo. Quindi Mes affonda nella Braffa tre biscotti al cioccolato, contemporaneamente.
“Oggi pomeriggio – aveva cominciato Alt la sera prima – come ti ho detto in ufficio,
quando ero fuori mi ha raggiunto un agente DLA e mi ha detto che per la
capitale si aggira una bestia, precisamente le prime testimonianze arrivano da
Piazza Donca. Lui ha precisato che si trattava forse
di un animale, forse di un travestimento in occasione della festa di
Vewa, che si terrà tra qualche giorno, ma fatto sta,
continuava a dirimi, che quella cosa era enorme, imponente, ricoperta di peli
scuri in corrispondenza del capo e di un colore più ramato su tutto il resto del corpo”.
Mesto faceva fatica a creare un’immagine del genere nella sua testa. Gli era sembrato
di aver viaggiato a ritroso, fino agli inizi della storia del pianeta, in cui
il popolo animava le giornate attraverso i cantastorie della città che
recitavano gesta eroiche, imprese di Dei e mostri, miti e leggende che, ancora
oggi, vengono studiati in tutte le scuole.
“E noi dovremmo trovare questo animale, o questa persona che si diverte tanto a travestirsi?”. Alt si era limitato ad annuire.
“E quindi ora come agiamo Mes?”.
“Beh, se l’agente ha parlato di Piazza Donca, vuol dire che
andrò lì, tanto sono solo una ventina di minuti a piedi, e andrò alla C.R.E.U.T di
quell’area. Tu intanto chiama gli agenti di Piazza Donca
e di’ loro di accogliere negli uffici tutti, e ripeto tutti, coloro che hanno
visto questa cosa. Non ne deve mancare nemmeno uno”.
“Ok, perfetto”, si era limitato a dire il collega.
“Sai però una cosa Alt?”.
“Cosa, Mes?”, aveva detto con fare curioso.
“Ciò che mi lascia perplesso, ovviamente sì questo presunto animale che nessuno di
noi ha mai visto, ma la cosa più strana è: perché proprio a noi questo caso?”.
“Domanda da un milione di Urfi caro amico”.
La pioggia continua ancora imperversa sulla
città, le montagne di rifiuti continuano a crescere di giorno in giorno, come
se tutta quell’acqua le stesse davvero annaffiando. Si è dimenticato Mesto di
chiamare il comune, ma si subito si promette che lo farà appena tornerà dalla
piazza. Piazza Donca in realtà non è una vera e
propria piazza, è solo un grandissimo viale, il più grande in tutta
Donca, ecco perché il nome “piazza”, contornato da migliaia
e migliaia di alberi che donano attimi freschi e rilassanti, soprattutto per
gli anziani quando fa più caldo, grazie anche alle panchine che si trovano ogni trenta metri.
Mes arriva a destinazione, scordandosi che Idevòig è il giorno del mercato. Ma parlare di mercato a
Donca è come parlare di un insieme di bancarelle che
potrebbero ricoprire un intero oceano. Oggetti da quattro soldi, pelli,
verdure, frutta, dolci, vestiti, scarpe, tende, telefoni, libri, film, quadri,
articoli per la casa, o ancora oggetti per la scuola. Tutto ciò che desideri lo
puoi trovare al mercato. Mes quindi si ferma ogni
tanto, qua e là, ad assaporare qualche caramella, ad assaggiare qualche frutto,
a leggere la trama di un film. Ogni cosa è buona per spendere soldi. Tutto quel
vociare di persone giovani, anziane, di mamme che portano fuori i propri figli
tenendoli per mano, di venditori, di risate, o ancora di pianti di bambini
perché vogliono un giocattolo, procurano un immediato senso di nostalgia a
Mesto. È da tanto che non andava al mercato, che non andava a fare un giro
fuori, perché ogni mattina ricopriva la distanza solo ed esclusivamente di casa
sua e del suo ufficio.
Subito però l’uomo guarda verso un’altra direzione. Il parco, vicino al mercato, e
quella salita dove tutti i più atletici vanno a correre.
Espressione di paura.
“Papà, papà, fammi una fotografia qua in alto. Dopo la mamma la vedrà”.
“Sì, così poi penserà che sei un supereroe e guardi il mondo da lassù”, gli facevo
eco il padre con fare molto compassionevole. “Dai, fai una bella posa, così
dopo appenderemo la fotografia in camera tua”.
“Non però vicino al letto alto”.
“No, tranquillo” – rispose saggiamente il genitore, accontentando la risposta del
figlio – “L’attaccheremo sul muro vicino alla porta. Sta’ attento però,
sbrighiamoci, perché stanno arrivando le persone che corrono”.
“E perché corrono le persone, papà?”, chiese Mes da lontano.
“Si può correre perché si vuol fare ginnastica, e allenare quindi i muscoli delle
gambe, oppure, nella peggiore delle ipotesi, si può correre perché si è sempre
di fretta, perché non ci si vuole mai fermare. Ed ecco allora che la vita non
la si gode in tutte le sue sfumature, e se ne conoscono solo pochi lati: il
lavoro, la scuola e la casa. Ma fare una pausa qualche volta fa bene, anche
alla salute. Viaggiare, non correre. Camminare, non correre. Rimanere, non
correre”, concluse il padre, dopo essersi lasciato un po’ andare.
“E queste persone corrono per fare ginnastica o per l’altro motivo?”.
“Dipende figliolo, se sono sudate è perché vogliono fare solo un po’ di movimento”,
tagliò corto con un sorriso. “E dai ora mettiti in posa. Fai…
che so, l’uomo muscoloso.”. Quindi il bambino, tutto felice, continuava a
cambiare posizione. Sembrava che non gliene garbasse nemmeno una. Una, che
fossa una. No, lui continuava senza che il padre avesse ancora scattato una
misera foto. Mesto non voleva proprio fermarsi, e quindi, quella salita, gli
rovinò la vita: bastò solo un piede messo male.
“Com’è semplice farsi male”, pensa l’uomo prendendo un dolce dal sacchetto di
caramelle che ha appena preso da una bancarella.
Solo un piede, un tallone messo male, ed ecco che il bambino cadde, e tutto quello
che sentì fu un rumore sordo e secco. Come quando cade un vaso, che procura un
tonfo che dura nemmeno un secondo. Mes rotolò per
qualche metro lungo la discesa. Il padre subito a soccorrerlo, aiutato da
alcuni passanti che in quel momento si trovavano lì. “Paralisi dell’arto
inferiore destro”, gli sarà detto di lì a poco in ospedale.
“Condannato per tutta la vita a camminare con tre gambe, due di carne e una di legno”, taglia corto l’uomo una volta
finite tutte le caramelle. Ma cancella subito quel pensiero dalla sua mente, e
quindi da lontano, scorge all’improvviso una spada lunga, colorata di nero, con
un’elsa ricoperta da tre diamanti che riflettono le sfumature dell’arcobaleno.
La lama è sottile e pungente. Sopra all’arma, si sovrappone un braccio, con il
palmo rivolto verso il basso, come se fosse pronto a prendere la mano di
qualcuno in caso d’aiuto. Dietro, come sfondo, un pianeta tutto azzurro e blu,
con tre macchie verdastre abbastanza grandi. Il logo della C.R.E.U.T.
“Salve agente Narvi”, esordisce Mesto stringendo la mano ad un uomo molto robusto, con una
pappagorgia ben visibile, tant’è che sembra avere un doppio viso.
Quindi anche lui risponde con entusiasmo. Mes ha trovato
l’ufficio con facilità, limitandosi solo a chiedere informazioni alla segreteria, al piano di sotto.
“Spero che il mio collega Alt Burton le abbia riferito tutta la situazione”. L’agente
Narvi annuisce con fare un po’ disinvolto: “Sì esatto, è
stato molto gentile ed esplicito. Quindi la pregherei di fare presto perché tra
un mezz’ora sono in riunione. Prego, mi segua, la porto dai testimoni”.
“Allora? Lei cosa ne pensa di questa cosa?”.
“Ah, guardi non ne ho la più pallida idea!”, risponde Mesto all’agente con aria un
po’ rassegnata, e guardandosi intorno, allibito dall’uguaglianza della
disposizione di alcuni mobili e uffici paragonati al suo, al centro di Donca.
“Alla fine però per me si tratterà di qualche stupido scherzo montato, che so, da dei
ragazzini”, conclude l’uomo alto e robusto, che, nonostante l’età, è ancora
pieno zeppo di fuliggini.
“Tutto può essere”, taglia corto Mesto, prima di entrare nella stanza degli interrogatori.
“E voi dunque sareste quelli che hanno avuto la brillante opportunità di vedere quella bestia?”, comincia
Mes seduto, con di fronte solo un paio di vecchietti che avevano le braccia tutte tremolanti.
“Meno male che avevo detto ad Alt di far presentare tutti i testimoni”, pensa l’uomo.
“Sono solo loro ad averlo visto?”, chiede rivolto a Narvi.
“Sì”, risponde lui un po’ scettico, come se stesse pensando che tutta quella
situazione fosse solo opera delle allucinazioni di due vecchi.
“Allora signori, ora vi farò alcune domande, e vorrei che mi rispondeste dicendo la
verità, va bene?”, continua pronto Mesto.
I due, davanti a lui, si limitano ad annuire.
“Bene, lei, signore – dice l’uomo rivolto verso il vecchio di sinistra – “Quando ha
visto di preciso con esattezza l’animale?”.
Espressione di paura.
“Ieri pomeriggio”.
“è tutto quello che mi sa dire, signore? Perché prova paura quando parlo di quella bestia?”.
Altra espressione di terrore.
“Provi lei giovanotto a stare appena a qualche metro di distanza da una cosa così
grossa e spaventosa, pronta quasi a mangiarti tutt’intero”, dice tutto d’un fiato.
“Si calmi, si calmi. Respiri, e mi dica: dunque si trovava molto vicino all’animale?”.
“Sì”, taglia corto il vecchio con apprensione.
“Ok, bene, e ora, non è che lei - continua Mesto rivolto all’altro signore, che
sembra più agitato rispetto al precedente – “Mi potrebbe descrivere al meglio
quanto visto?”. “Deve sapere agente che non si tratta di un animale qualsiasi.
Questo è grande e grosso, forse più alto di una casa. Ma io ho provato a
fermarlo combattendo con un’ascia, visto che stavo ancora coltivando la terra nel mio orto”.
Menzogna.
La solita bugia per far credere di essere più forti, di essere degli eroi. “Ma
alla fine mi sono arreso, e sono scappato via, e con me è se n’è andato via pure
quella cosa rossa”. Verità. “E perché è così ansioso ora, signore?”, esordì Mesto all’improvviso con tono deciso.
“Ansioso?”.
“Beh sì, quando all’inizio parlava dell’animale si è leccato subito il labbro
inferiore, e questo gesto si fa solo in corrispondenza di una situazione ansiogena”.
“Beh, abbraccio la tesi dell’altro testimone, agente: provi lei a trovarsi vicino ad un animale del genere…”.
Ancora un’altra espressione di paura.
“Va bene va bene ok – Mesto a questo punto si gira verso il collega Narvi, e sul suo viso compare un broncio, e inizia a
scuotere il capo, come a dire “non andiamo molto lontano di questo passo” – “E
il mio collega qui presente mi ha riferito che avete visto il leone vicino
all’entrata del parco qui fuori”.
I due si limitano ad annuire.
“Ma allora scusi – comincia ancora Mes rivolto verso il
vecchio di sinistra – se l’avete visto nello stesso momento, non ha visto il
signore?” – dice con la mano che punta verso l’altro interrogato.
“No, poi il parco è immenso”.
“Sì, ok, ma la bestia si trovava in un determinato punto del parco. È impossibile
che non vi siate incontrati. Strano, molto strano”.
Espressione d’incredulità, stavolta, da parte di tutti i presenti.
“Non so che dirgli agente”.
“Un’ultima domanda: siete sicuri che nessun’altro, a parte voi, ha visto l’animale?”.
Il signore a sinistra annuisce. Verità.
Il secondo pure. Menzogna.
“Ecco”, comincia Mesto con un tono di voce più alto, quasi come se solo ora si fosse
svegliato da una notte lunga e noiosa. “Signore mi dica la verità. Lei ha detto
di sì, ma il suo corpo ha detto di no. Non m’inganna il gesto di sporgere
parzialmente la lingua, fuori dalla bocca. Per non parlare delle sue gambe, che
sembrano non trovare mai una posizione comoda e rilassante. E poi, quelle mani:
le ha tenute sempre giunte, vicino al petto. Conclusione? C’è stato qualcun
altro che ha visto l’animale, e in più mi nasconde qualcosa”.
Espressione d’ansia.
“Beh signor agente” - comincia il vecchio con aria tremolante - “con me, vede,
signore, sì, beh, vede, con me c’era il mio nipotino, e quella bestia se l’è
portato con sé quando ha iniziato a correre via”.
Espressione di rabbia, mista a paura, ma è comunque la verità.
Quindi Mes si rinvigorisce subito, si avvicina al vecchio
per chiedere più informazioni. Un altro rapimento no, dannazione. La sua mente,
un’azione completamente spontanea, torna al caso dell’avvocato
Urtisi: “Se è ancora lui, giuro che lo mando direttamente io in prigione”, pensa tra sé Mesto.
Ma questo non fa in tempo a farsi dare una giusta descrizione del nipote da parte
dell’anziano, preoccupato e apprensivo, come quando si perde qualcosa di caro,
pronto quasi a un pianto liberatorio causato dai sensi di colpa, che irrompe
subito nella stanza l’agente Narvi, che prima se
n’era andato con la scusa di preparare i documenti della riunione imminente.
“Agente Lefefi” – disse col fiato pesante – “ha appena chiamato la C.R.E.U.T di Donca,
e gli agenti DLA mi hanno riferito che il leone è stato visto a Piazza
Donca, vicino al suo ufficio, e poi si ha corso in direzione del centro storico”.
“è stato visto qualcun altro assieme all’animale?”.
“No, perché ci dovrebbe essere qualcun altro?”.
Il nipote del vecchio. Perché non l’avevano visto? Dov’era? Cos’era quella bestia,
se di bestia si trattava? Cosa voleva? “Ok, mi dirigo subito lì”, finisce Mesto
raccogliendo il bastone da terra e congedandosi formalmente.
“Finalmente un caso interessante e diverso dai soliti”, pensa quando esce dall’edificio.
Espressione di gioia.
|
|
 Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
 |
Scrivi il prossimo capitolo |
Se ti è piaciuta questa storia, clicca su "Scrivi il prossimo capitolo" ed invia il seguito del racconto al Custode della Penna.
La tua proposta potrebbe essere scelta e potresti essere tu a "Ricevere la penna" di questo racconto. |
Al momento non sono ancora presenti proposte di Capitolo Successivo.
|
|
|
© 2008 - A cura di Emilio Domenicucci
|
Contatti | Webmaster
|
|
|